about us manifesti spam libri spam soirees video music scrivono exhibit teatro cinema spamarte blog testi news contact

 

logoECADsfondogrigio                                     

 

PAROLE ESCLUSE

 

Il 21 marzo è una data piena di significato sia da un punto di vista naturale per l’arrivo della primavera che rigenera la terra e la dispone a nuovi frutti, sia per la vita dell’essere umano che celebra in questa data la Giornata Mondiale Della Poesia (istituita dall’Unesco) e la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale (istituita dall’ONU). 

ECAD e SpamLife con il XII Municipio del Comune di Roma insieme a Edizioni Progetto Cultura, Le Ragunanze, TeatroinScatola, Todays Music, CasaAfrica, celebra la duplice ricorrenza del 21 marzo nella Sala Consiliare con l’evento  Parole Escluse”. (il libro Edizioni Progetto Cultura)

In un mondo che straparla, sono troppe le parole escluse, e con esse i soggetti emarginati, le sterminate folle dei senza voce. Sei poeti tra loro molto diversi affiancano i loro componimenti in una raccolta insolita, volutamente asimmetrica, nata da una serie di provocazioni e di echi. L’idea di Vittorio Pavoncello, artista eclettico e poliedrico, fondatore della SpamArte, è piaciuta a Laura De Luca, Francesco Onirige, Paolo Parisi Presicce, Paolo Pelli e Michela Zanarella che hanno lavorato in una sorta di contrappunto tra solisti. Provenienti da percorsi molto diversi, gli autori hanno intessuto un dialogo di parole “sottratte al silenzio”, come scrive Pavoncello nella breve prefazione, in una naturale “sconcertazione” narrativa. Il libro si avvale dell’introduzione di Giuseppe Lorin che è stato “testimone muto” ma attivo di questa singolare polifonia. Con questo nuovo libro SpamArte riprende le pubblicazioni in occasione del 21 marzo Giornata Mondiale della Poesia 2016.

Video parole escluse   https://youtu.be/BuUZkyCu99s

  

PAROLE ESCLUSE

Sala Consiliare del XII municipio Roma

Pomeriggio  ore 15.45

Video: 

- Album di famiglia (America-Europa migrazioni e razzismi) di Marvin Silbersher

-  1000 parole prima di morire di Vittorio Pavoncello

 Teatro:

- Dialoghi e monologhi di Claudio Fiorentini

Letture con  Giuseppe Lorin e Beatrice Palme, Chiara Pavoni

Porta Sud Europa  di Maria Pia Daniele La notte fragile voce registrata di Laura Lattuada

Incontri:

- Presentazione del libro di poesia  “Parole Escluse”.

- Reading di Miriam Kay 

- Ospite d’onore Elio Pecora

- Gemma Vecchio presidente di Casa Africa.

 Arte:

Mostra - Parole Escluse, con le modalità della SpamArte, la mostra  propone un’arte da indossare proprio a primavera che rigenera la terra e dispone come nuovi frutti, le opere d’arte di Parole Escluse, stampate su t-shirt insieme al verso di una poesia. Gli artisti aderenti  in cerchio, a serpentina o in qualunque altra forma vogliano assumere costituiscono una mostra liquida, di transito e in transito, migrante da una parte all’altra e che potrebbe essere ovunque. Una mostra che ben si adatta ad una “società liquida” per dirla con le parola di Zygmunt Bauman.  Carlo Ambrosoli, Chiara De Bonis, Federica Zianni, Fulvia Cardella, Giancarlino Corcos, Jonathan Hynd, Luciano Maccioni, Salvatore Giunta, Silvana Leonardi, Iria Seta, Simona Gasperini. A cura di Vittorio Pavoncello

 Musica e mimo

Ro’ Rocchi Performance e mimo corporeo

 Musica contemporanea ed elettronica:

Lucio Gregoretti Mondus Novus Andrea Ceccomori al flauto e Elitza Harbova pianoforte

Fabrizio Nastari Ed è subito sera

Claudio Ambrosini Gamut (sette ritratti di nota) 2015 per arpa

Maurizio Barbetti Systematc delayfor 3 overlapped violas and live electronics (2010)

Stefano Taglietti Magnificat (2015) per flauto Andrea Ceccomori flauto

Fausto Romitelli Trash TV Trance (esecuzione Teatroinscatola 2015 Francesco Cuoghi chitarra)

Gabriel Maldonado Omega Point (2015) for laptop, video and modular synthesizer

Ufficio Stampa

Giovanna Nicolai   333 6638186  gva.nicolai@gmail.com

 

 

 

COMUNICATO STAMPA

 

ROMA GUARDA AL FUTURO

 

Al Planetario la presentazione della prima edizione del Premio Futurando

 

Giovedì 23 maggio 2013, alle ore 21.00, presso il Planetario e Museo Astronomico (Piazza G. Agnelli, 10) di Roma  si terrà la Prima Edizione del “Premio Futurando” per il teatro sul tema della fantascienza in occasione della Seconda edizione della Rassegna Teatrale “Futurando” che verrà inaugurata, sempre a Roma, il prossimo novembre. Il Premio nasce da un'idea di Virginia Barrett e Vittorio Pavoncello ed è organizzato dall'Associazione Nashira, in collaborazione con il movimento SPAMART.

 

Da quest'anno la rassegna Futurando si arricchisce di un premio e durante la serata verrà presentata la giuria composta da: Giangiacomo Gandolfi, curatore scientifico del Planetario; Vincenzo Vomero, direttore Musei Scientifici di Roma Capitale; Laura De Luca, giornalista e autrice; Donatella Orecchia, ricercatrice Storia del Teatro dell'Università Torvergata di Roma; Massimo Napoli, attore; Vittorio Pavoncello, regista e autore; Alessandra Fagioli, autrice e critica; Virginia Barrett autrice e regista, Enrico Bernard, autore, regista e giornalista;  Didi Leoni, madrina d'eccezione, già giornalista TG5 e conduttrice su Leonardo TV del programma “Piano Nobile”, viaggio alla scoperta delle più belle dimore aristocratiche; che avrà il compito di premiare il miglior testo teatrale a tema tra le tante opere arrivate anche di giovani e promettenti autori.

 

Stelle, pianeti, galassie, marziani ed elementi appartenenti all'evoluzione umana sono i protagonisti dei testi da selezionare. Una novità assoluta per il teatro italiano, una ricerca di suggestioni ed evocazioni legate ad un mondo futuro probabile in cui si muovono personaggi bizzarri o visionari con argomenti innovativi per contenuti ed immagini. Un modo di proporre un teatro insolito, all'interno di un panorama teatrale nazionale sempre più banale e scontato.

 

La serata inaugurale si aprirà con l'esibizione del soprano russo Elena Martemianova con il brano in tema “Beve di notte l'anima mia” su musiche del maestro Riccardo Cimino e versi di Virginia Barrett.

Nel foyer del Museo verranno esposte opere di artisti del movimento SPAMLIFE tra cui: Patrizia Pieri, Vittorio Pavoncello, Macbett, Michele De Luca e Carmine Fierimonte. Poesie e letture di Sergio Casini, Danilo Pugnalini, Enomis.

A seguire il pubblico verrà accompagnato in varie postazioni all'interno del Museo Astronomico per assistere alle performances di attori e musicisti tra le quali si segnala una scena tratta dal testo teatrale “La scelta di Turing” di Vittorio Pavoncello e un monologo scritto e interpretato da Massimo Napoli dal titolo “La psicologia dell'albero”.

Per la musica Davide Alivernini che si esibirà in virtuosismi al clarinetto.

Ospite d'eccezione: Kevin Malone, già batterista di Sinead O'Connor in un'originale performance alle percussioni. Per chiudere la serata la proiezione del video “Notturno stellare”, del repertorio del Planetario.

 

Ufficio Stampa:

Ennio Salomone – Cell. 338.9458111 - E-mail: ennio.salomone@gmail.com

 

back